Come capire se sei non binary?
Come capire se si è non binary? Se ti stai chiedendo se la definizione “non binary” fa per te, ti anticipo che l’unica persona che può davvero dire se la soggettività non binaria fa al caso tuo, sei proprio tu.
Questo sito, però, può aiutarti a capire cosa significa non binary e soprattutto può sfatare alcuni falsi miti.
Non binary è un termine ombrello
La prima cosa da sapere è che non binary è un termine ombrello che contiene tutte le soggettività politiche e identità di genere non binarie.
Essere non binary: cosa è l’identità di genere non binaria
Per identità di genere si intende l’identificazione percepita e manifestata di sé in relazione al genere, anche se non corrispondente al sesso, indipendentemente dal bisogno di compiere un percorso di transizione medicalizzata.
Le persone non-binary hanno un’identità di genere che non coincide pienamente né con quella maschile, né con quella femminile.
Rifiuto del binarismo di genere obbligatorio in società
Altre persone non binarie preferiscono descriversi come persone che non si riconoscono in una società basata binarismo di genere obbligatorio, ovvero quella norma che impone a chi è femmina (corpo di nascita) di essere donna (identità di genere) e femminile (ruolo/espressione di genere) e a chi è maschio (corpo di nascita) di essere uomo (identità di genere) e maschile (ruolo/espressione di genere).
Percorsi non conformi: non medicalizzazione o microdosing
Sebbene si possa essere persone non binary anche facendo un percorso canonico e medicalizzato, molte persone non binary affrontano un percorso di transizione non conforme alle richieste dell’attuale (e obsoleta) legge per cambiare nome e sesso sui documenti (164/82), che obbliga alla medicalizzazione (almeno l’assunzione di ormoni).
Quindi, molte persone non binari sono “non med” (che non compie una medicalizzazione fisica) o in microdosing (che prende ormoni a bassissimo dosaggio).
Rifiuto del passing obbligatorio, del cismimetismo e della cisnormatività
Una persona non interessata al passing (quindi ad apparire come una persona nata del sesso opposto), e che quindi contrasta il cismimetismo (il tentativo di mimetizzarsi tra persone cisgender, ovvero “non transgender”, cercando di apparire una di loro) e la cisnormatività (l’atteggiamento che obbliga tutte le persone ad apparire come persone cisgender, e quindi rifiuta le persone con un’immagine non conforme al binarismo maschile/femminile).
Come capire di essere non binary: approfondimenti
Leggi anche:
non-binary, approfondimento